Sono, per la Fondazione, uno strumento di aiuto e sostegno della proposta educativa dei Capi e dei Gruppi scout; aderiscono alla Comunità Basi Agesci (CBA) che richiede la sottoscrizione di una Carta dei Valori.
Nel relativo sito si trovano le principali informazioni.
Le basi non sono luoghi “qualsiasi”; sono luoghi delimitati e attrezzati che consentono lo svolgimento delle attività tipiche dello scautismo.
Le attività possibili sono differenziate a seconda delle caratteristiche fisiche del luogo e delle attrezzature, della collocazione topografica e
della relativa accessibilità: ci sono Basi adatte ad attività di Branchi e Cerchi di Lupetti/Coccinelle (8-12 anni), oltre che di Reparti di Guide e Scout (12-16 anni); ci sono Basi adatte invece ad una frequentazione adulta o che richiedono preparazione fisica non posseduta da tutti. Alcune sono collocate in contesto urbano (pur possedendo la riservatezza necessaria allo svolgimento di attività educative) altre sono collocate in piena natura.