Sono, per la Fondazione, uno strumento di aiuto e sostegno della proposta educativa dei Capi e dei Gruppi scout; aderiscono alla Comunità Basi Agesci (CBA) che richiede la sottoscrizione di una Carta dei Valori.
Nel relativo sito cba.agesci.it si trovano le principali informazioni.
Le basi non sono luoghi “qualsiasi”; sono luoghi delimitati e attrezzati che consentono lo svolgimento delle attività tipiche dello scautismo.
Le attività possibili sono differenziate a seconda delle caratteristiche fisiche del luogo e delle attrezzature, della collocazione topografica e
della relativa accessibilità: ci sono Basi adatte ad attività di Branchi e Cerchi di Lupetti/Coccinelle (8-12 anni), oltre che di Reparti di Guide e Scout (12-16 anni); ci sono Basi adatte invece ad una frequentazione adulta o che richiedono preparazione fisica non posseduta da tutti. Alcune sono collocate in contesto urbano (pur possedendo la riservatezza necessaria allo svolgimento di attività educative) altre sono collocate in piena natura.
MILANO CASA SCOUT
Via Burigozzo 11- 20122 Milano

È la sede della Fondazione e dell’Ente Educativo Baden ETS. Ospita: il Comitato Regionale Lombardo e la Zona Agesci di Milano, il Segretariato regionale del Masci, la cooperativa KIM Forniture Scout, la Biblioteca e il Centro di documentazione regionale sulla Educazione Scout, gestito dall’Ente Baden, e la Cappella di San Giorgio ove riposano le spoglie di Baden e Kelly. E’ sede dell’Ostello Milano Navigli. La Sala Antonio Fossati “Diamante” e il piccolo anfiteatro all’aperto sono a disposizione per seminari ed eventi.